Restorative Neurotechnologies, startup vincitrice dell’EIT Health Headstart 2019, annuncia d avere raccolto un milione di euro di investimenti da quattro investitori, tra cui il CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, che supporteranno il lancio del dispositivo medico anche su mercati esteri. La startup siciliana supportata dal Consorzio ARCA e da EIT Health, ha sviluppato le lenti Mindlenses, un dispositivo medico innovativo utile nella riabilitazione a distanza di pazienti con disturbi cognitivi. Mindlenses è un dispositivo biomedico che combina una completa stimolazione cognitiva, alla riabilitazione digitale e alla gestione digitalizzata degli utenti. Mindlenses è composto da un dispositivo indossabile, un paio di occhiali speciali dotati di lenti prismatiche che deviano il campo visivo a destra o a sinistra, e da un software installato su un tablet. Il team di ricerca ideatore ha scoperto che la deviazione indotta dalle lenti prismatiche viene rilevata dal cervello, che mette in atto un meccanismo di compensazione in grado di stimolare il processo di riabilitazione. Gli occhiali prismatici vengono quindi utilizzati per effettuare una serie di serious games installati su un tablet, progettati per migliorare specifiche funzioni cognitive. Mindlenses è in grado di migliorare la qualità della terapia per pazienti e operatori sanitari, insieme a una riduzione dei costi e dei tempi di trattamento. Il prodotto è già certificato come dispositivo medico dal ministero della Salute italiano. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, circa un miliardo di pazienti soffre di disturbi neurologici in tutto il mondo. Questo problema ha un impatto sulla qualità della vita, sui sistemi sanitari e sulla capacità di reddito dei pazienti e dei loro caregiver. I dati dell‘European Brain Council indicano che un totale di 220,7 milioni di persone in Europa soffre di almeno una malattia neurologica. Secondo Eurostat, il numero di persone nell’UE di età superiore ai 65 anni raddoppierà entro il 2060 al 52%. “Restorative Neurotechnologies cerca di rispondere a queste sfide. Le malattie neurologiche costano circa 336 miliardi di euro all’anno indirettamente e direttamente. Siamo sorpresi dalla velocità con cui il team proveniente da Palermo ha sviluppato il dispositivo Mindlenses e dai risultati ottenuti . Questo è un altro ottimo esempio di startup altamente qualificata, motivata e di successo, proveniente da regioni emergenti ” afferma in una nota Chiara Maiorino, Regional Manager Italia per EIT Health InnoStars.

Il team di Restorative Neurotechnologies
© RIPRODUZIONE RISERVATA