Endovascular Engineering, E2, fa sapere di avere ricevuto 42 milioni di dollari in un finanziamento serie B per far progredire la sua piattaforma tecnologica di rimozione dei coaguli di nuova generazione per il tromboembolismo venoso (TEV). Il round è stato guidato da 415 Capital e S3 Ventures, con la partecipazione del VC italiano Panakes Partners, M&L Healthcare e il sostegno dell’investitore fondatore Santé Ventures.
L’iniezione di capitale accelera la missione di E2, che ha sede a Menlo Park in California, di trasformare il trattamento della TEV, concentrandosi inizialmente sull’avanzamento di soluzioni innovative per affrontare l’embolia polmonare (PE). Mentre l’azienda si avvicina al completamento dell’arruolamento nello studio pivotale ENGULF per la valutazione del sistema di trombectomia Hēlo PE, il capitale aggiuntivo rafforza la posizione di E2 per rispondere alle esigenze critiche non soddisfatte nella medicina interventistica, perseguendo al contempo un nuovo standard di cura per pazienti e medici.
“Questo finanziamento rappresenta molto più di un capitale: convalida la nostra piattaforma tecnologica e ci posiziona in modo da rivoluzionare il trattamento della PE – dichiara Dan Rose, CEO di E2 in una nota – Con il forte sostegno di investitori sofisticati nel settore sanitario come 415 Capital e S3 Ventures, siamo ben posizionati per affermare il sistema Hēlo PE come il gold standard nella trombectomia meccanica per l’embolia polmonare”.
“E2 sta sviluppando una terapia di prim’ordine per la PE, la terza causa di morte cardiovascolare. La sua tecnologia differenziata e la sua visione si allineano strettamente con la nostra missione di far progredire le nuove terapie cardiovascolari e siamo orgogliosi di sostenere E2 nel suo percorso di avanzamento della piattaforma di trombectomia Hēlo PE verso l’approvazione della FDA”, dice Ruben Osnabrugge, partner di 415 Capital.
Brian R. Smith, amministratore delegato di S3 Ventures, aggiunge : “Siamo davvero impressionati dalla tecnologia della piattaforma di nuova generazione di E2 per la trombectomia venerea e la consideriamo una soluzione in grado di scalare drasticamente il mercato della trombectomia meccanica e migliorare la vita dei pazienti”.
La società ha inoltre annunciato la nomina di Ruben Osnabrugge di 415 Capital e di Brian R. Smith di S3 Ventures nel suo consiglio di amministrazione.
Il sistema di trombectomia Hēlo rappresenta un’innovazione nella tecnologia di rimozione dei coaguli, grazie a un meccanismo brevettato a doppia azione che integra una potente aspirazione con una rottura meccanica avanzata del coagulo. Il sistema offre prestazioni di grande portata attraverso un catetere di piccolo profilo, consentendo procedure efficienti a singolo passaggio. Il catetere Hēlo fa parte di un sistema completo che incorpora ulteriori innovazioni per migliorare la cura del paziente, l’esperienza del medico e l’efficienza della procedura. Il sistema di trombectomia Hēlo PE per l’embolia polmonare è solo per uso sperimentale e non è approvato per uso commerciale, non è attualmente disponibile per la vendita. (foto: sito di E2)
© RIPRODUZIONE RISERVATA