DoctorApp, startup che ha messo a punto uno strumento per la gestione degli appuntamenti per gli studi medici annuncia di avere chiuso un round da 350mila euro raccolti interamente in modalità crowdfunding. La startup ha già all’attivo circa 32mila prenotazioni e 100mila utenti unici al mese – secondo quanto riportato da una nota – e si propone come strumento semplice e adatto a tutti per prenotare direttamente una visita medica, usando lo smartphone o il computer. Grazie alla funzione Nucleo Familiare si può prenotare anche per utenti diversi da se stessi in modo da potere dare supporto anche a chi ha meno dimestichezza con la tecnologia. DoctorApp non semplifica solo la vita dei pazienti ma anche quella dei medici, che usandola possono ridurre il numero di telefonate da gestire fino all’80%.
“Siamo molto orgogliosi di questo successo reso possibile da un intenso lavoro di squadra. – commenta Alessandro Giraudo, CEO e fondatore di DoctorApp – . Oggi raccogliamo i frutti di anni di lavoro e di scelte coraggiose. La nostra proposta è piaciuta agli investitori, ma prima ancora è stata apprezzata da medici e pazienti che hanno dato fiducia a un’app in grado di portare grandi benefici a tutti. L’emergenza sanitaria globale, causata dalla diffusione del covid-19, ha contribuito a portare all’attenzione del grande pubblico, in modo drammatico, l’esigenza di nuove soluzioni dedicate alla salute. Nel momento storico che stiamo attraversando è importante ripensare i modelli organizzativi e i processi di cura sfruttando tutte le potenzialità del digitale. Questo, gli investitori che hanno aderito alla campagna su CrowdFundMe, lo hanno capito benissimo”.

Il team di DoctorApp
“Il risultato ottenuto – dichiara Laura Orestano, CEO di SocialFare – ci racconta due cose essenziali: primo, la rilevanza della soluzione offerta da DoctorApp, secondo, quanto sta crescendo lo strumento dell’equity crowdfunding. Come SocialFare pensiamo, inoltre, che questo risultato sia una riprova del lavoro fatto dal nostro team assieme ai fondatori di DoctorApp durante il percorso di accelerazione. Una strada che si conferma molto valida per la nascita e la crescita di imprese a impatto sociale, che hanno tra i loro espliciti intenti quello di migliorare la vita delle persone e delle comunità, attraverso nuove competenze e soluzioni innovative”.
I fondi raccolti dalla campagna di crowdfunding verranno investiti nello sviluppo di nuove funzioni dedicate agli specialisti della medicina ma anche nell’ampliamento del team con nuove figure professionali. DoctorApp ha in programma di arrivare non solo negli studi dei medici di base ma anche in quelli di molti professionisti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA