È il momento dei Digital Design Days, l’evento internazionale interamente dedicato al mondo del digital design che tradizionalmente si svolge a Milano quest’anno è interamente online. Filippo Spiezia, fondatore e direttore creativo della manifestazione, in questa intervista che abbiamo registrato lo scorso aprile anticipava con un’edizione speciale l’evento che si svolgerà tra il 22 e il 24 ottobre 2020. Edizione questa che è stata battezzata “Re-Start” e che rimette al centro la professione del designer digitale e ne crea un’occasione irripetibile di formazione, aggiornamento e stimolo per una riprogettazione del proprio futuro. “Dopo l’incredibile successo dell’edizione di maggio con oltre 150 mila spettatori da tutto il mondo, ho voluto una nuova edizione che fornisse tutti gli strumenti fondamentali per un rilancio alla grande dell’intera industria creativa digitale, in un anno che ha segnato profondamente lo scenario mondiale – afferma Spiezia in una nota – un’edizione davvero imperdibile, fortemente incentrata sulla formazione e sull’innovazione, per la quale abbiamo messo insieme per il pubblico tutti i migliori brand e le eccellenze creative più esclusive, per fornire ispirazione, creare nuove connessioni e nuove opportunità di business. È una occasione unica alla quale abbiamo lavorato mesi, che raccoglie le migliori menti creative da tutto il mondo che parteciperanno con grande entusiasmo e condivideranno il loro prezioso sapere, in una full immersion per designer, brand manager e professionisti di ogni industria e livello, che sarà possibile vivere live e successivamente rivedere per approfondire anche dopo l’evento”. Saranno 40 gli speaker che si alterneranno sul palco virtuale, persone di tutto il mondo, uomini e donne nella misura del 50%, 21 paesi di provenienza, 9 lingue di origine. Da giovedì 22 a sabato 24 ottobre 2020, in orario continuato dalle 10.30 alle 20.30, i 40 speaker collegati da 11 fusi orari differenti animeranno il palcoscenico virtuale dei Digital Design Days con le loro esperienze e case history reali, condividendo la loro creatività, genialità e intuizione. Si tratta di: Eric Snowden, Senior design director di Adobe; Sanja Ristic, Immersive digital experiences Animalize; Marzia Battaglia e Carla Pinna, Lead designer, Assist Digital; Margot Gabel, Lead designer presso Build in Amsterdam; Dot Lung, Mother of social media Dragons; Michelle Morrison, Design operations di Dropbox; Cristina Baccelli, Head of creative shop, Facebook; Fabio Sergio, Design director, Fjord; Filipe Carvalho, Motion designer & director, Foreign Affairs; Mattia Carretti, Founder & creative director, Fuse; Rachel Donnat, UCD teacher & coordinator, Gobelins école de l’image; Kris Woyzbun, Senior design leader, Google; David Ronhel, Founder & creative director, HKI Paris; Gianluca Brugnoli, Chief design officer, Huawei Milan Aesthetic Research Center; Bursa Demirci, Lead product designer, Instagram; Maxwell Reed, Co-founder & creative director, Kingdom of Something; Melinda Livsey, Brand strategist & educator, Marks & Maker / the Futur; Cindy Chastain, SVP, Global customer experience & design di Mastercard; Michael Wong, Co-founder Mizko, Raw.Studio; Catherine Turp, Creative director, Moment Factory; JB Grasset, CEO, Monochrome; Ferdi & Eylul Alici, Founder & creative director di Ouchhh; James White, Design director, Roll Studio; Joel Krieger, Chief creative officer di Second Story; Polina Zakh, VP & Creative lead, Sila Sveta; Amanda Lasnik, Senior UX writer & strategist, Spotify; Anrik Bregman, Founder & head of immersive AR/VR/MR, Studio Anrk; Davide Bianca, Head of entertainment, Unit9; Nishita Tamuly, Researcher & strategist presso Your Majesty; e Mara Sandoval, Head of design and interaction di World Economic Forum.

Mara Sandoval, Head of design and interaction del World Economic Forum
© RIPRODUZIONE RISERVATA