Circularity for Change, call per studenti in moda e design

Circularity for Change è il programma che nasce con l’obiettivo di promuovere l’economia circolare, sostenendo idee, pratiche e modelli innovativi nei settori moda e arredamento/design.

L’iniziativa, frutto di un finanziamento pubblico-privato che vede coinvolti anche l’Unione Europea e la Fondazione Cariplo è organizzato da Info.Nodes in collaborazione con Designtech e con Startupbusiness.

Il progetto si rivolge a studentesse e studenti impegnate in percorsi di studi aderenti ai settori del progetto e offre una serie di incontri e attività di tutoring per sviluppare idee, progetti, iniziative a supporto di nuovi modelli di consumo e della gestione dei rifiuti.

Si parte dalle idee di progetto di economia circolare dei partecipanti che in questo saranno supportati del team di Circularity for Change. Le idee più innovative verranno ulteriormente sviluppate durante gli incontri, supportate da dinamiche di lavoro di gruppo e dalla combinazione di competenze diverse.
Un team di esperti – tra cui scienziati, specialisti in politiche ambientali, designer, imprenditori e business angel – fornirà supporto e mentoring. Questo approccio pratico aiuterà i partecipanti a trasformare le loro idee in progetti concreti, facilitando il passaggio dalla teoria alla realizzazione.

Circularity for Change fa parte di NOPlanetB, un programma di contrasto ai cambiamenti climatici co-finanziato dall’Unione Europea. Il programma ha PuntoSud come organizzazione capofila ed è sostenuto da Fondazione Cariplo.

Il bando di iscrizione è aperto fino al giorno 14 marzo 2025 e a questa pagina è possibile procedere all’application e conoscere il programma e tutte le opportunità che offre nel dettaglio.

Tutte le fasi fisiche del programma come i workshop e la serata finale di premiazione si terranno presso gli spazi della CoFactory di Designtech a Milano. Il bando è aperto a studenti di tutta Italia ed Europa e prevede un numero massimo di 30 posti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter