South Summit che organizza eventi tech in Spagna, Brasile e altri Paesi, di cui abbiamo di recente intervistato la presidente María Benjumea, annuncia il suo nuovo evento verticale South Summit Climate & Bioeconomy Brazil Amazonia. L’evento è conseguenza dell’edizione 2025 del South Summit a Rio Grande do Sul, e segue, cronologicamente il tradizionale appuntamento di Madrid giunto alla 14esima edizione che si svolge tra il 4 e il 6 giugno.
South Summit Climate & Bioeconomy Brazil Amazonia affronterà, nell’ambito della sostenibilità e del cambiamento climatico, le sfide e il futuro della transizione energetica, le emissioni di carbonio, l’economia circolare, l’imprenditorialità d’impatto e i criteri ESG, si terrà il 15 e il 16 luglio nella città brasiliana di Belém, ai margini della foresta amazzonica, e ambisce a diventare uno degli eventi chiave nell’agenda dell’imprenditoria responsabile e sostenibile. Il South Summit Climate & Bioeconomy Brazil Amazonia inoltre si svolgerà nel contesto della prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30), in programma dal 10 al 21 novembre, sempre a Belém.
L’Amazzonia, uno dei più grandi tesori naturali del pianeta, svolge un ruolo strategico ed essenziale nell’economia globale e nella sostenibilità. Con un enorme potenziale di sviluppo sociale, economico e sostenibile, la regione diventerà il palcoscenico di un’edizione speciale del South Summit Brazil, il cui obiettivo è promuovere connessioni ad alto impatto, dare energia all’ecosistema dell’innovazione locale e posizionare Belém e l’Amazzonia al centro delle soluzioni alle principali sfide globali.
Alla conferenza stampa di presentazione del South Summit Climate & Bioeconomy Brazil Amazonia, María Benjumea, presidente e fondatrice del South Summit, sottolinea il successo della quarta edizione del South Summit Brazil, affermando che “con il governatore del Rio Grande do Sul (lo stato della federazione brasiliana dove è Porto Alegre che ha ospitato il South Summit, ndr), Eduardo Leite, e tutto il suo governo alla guida, ha dimostrato che l’unico modo per affrontare le crisi e le avversità è l’unità di tutte le parti interessate. Ora stiamo facendo un altro passo e presentiamo un nuovo verticale incentrato sulla sostenibilità e sul clima, nel luogo più simbolico per farlo, l’Amazzonia, il polmone del mondo, con la missione di riunire le menti più innovative di tutto il mondo per costruire insieme un pianeta più sano”.
José Renato Hopf, presidente di South Summit Brazil, dichiara che “essere in Amazzonia significa proiettare il futuro, riconoscendo che la trasformazione del mondo coinvolge inevitabilmente questo territorio. Tenere una verticale del South Summit Brazil in Pará (lo stato della federazione brasiliana dove si trova Belém, ndr) è un’opportunità unica per collegare l’ecosistema globale dell’innovazione con questa meraviglia naturale e per costruire ponti tra startup, investitori e grandi aziende impegnate a creare soluzioni d’impatto per il futuro”.
Nel frattempo, Keynes Lemos da Silva, vice segretario per la Scienza, la tecnologia e l’istruzione superiore, professionale e tecnologica dello Stato di Pará, esprime forte sostegno per il progetto South Summit Climate & Bioeconomy Brazil Amazonia che si sviluppa nella sua regione. “Portare questo evento in Amazzonia è un riconoscimento del ruolo chiave del nostro territorio nelle discussioni globali sullo sviluppo sostenibile, la bioeconomia e la giustizia climatica. È un’opportunità per metterci al centro delle decisioni che daranno forma ai prossimi anni”.
Con questo nuovo evento a Belém, South Summit espande la sua rete globale di incontri e rafforza il suo ruolo di piattaforma leader per l’imprenditorialità innovativa con impatto positivo. Inoltre, questa verticale segna il primo evento tematico che South Summit ospita in Brasile, la cui edizione principale rimane il South Summit Brazil di Porto Alegre. Affermatosi come punto d’incontro globale per investitori, aziende e imprenditori, l’evento vivrà la sua quinta edizione nella capitale dello Stato di Rio Grande do Sul il 25, 26 e 27 marzo 2026, co-organizzato dall’Università IE e dal Governo di Rio Grande do Sul. (foto di Ivars Utināns su Unsplash)
© RIPRODUZIONE RISERVATA