Il nome AM Technology forse dice poco, ma molto probabilmente Airlite è invece già giunto alle orecchie di molti. Airlite è la pittura anti smog che purifica l’aria e che è prodotta appunto da AM Technology, società che oggi fa due importanti annunci: l’avvio della campagna di crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd con un obiettivo minimo di 500mila euro e scadenza 13 novembre 2019, e la vincita della Open Innovation Call della città di New York avvenuta proprio in queste ore quando nella Grande Mela si discute proprio di clima all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nazioni Unite che a loro volta avevano già riconosciuto la tecnologia di Airlite come una delle più efficaci a livello globale per combattere l’inquinamento. AM Technology, che è l’oggetto dell’investimento, è una azienda consolidata, che ha già effettuato gli investimenti necessari (ne scrivemmo qui ) , che vanta un team internazionale preparato e motivato e che dopo aver sostenuto e superato la fase di ricerca e sviluppo ha avviato la commercializzazione del prodotto. Nei primi quattro anni di attività AM Technology ha sviluppato un fatturato complessivo di 3,5 milioni di euro, di cui 850mila euro nei primi 6 mesi del 2019. “I fondi raccolti saranno utilizzati per rafforzare la rete commerciale in modo da aumentare il fatturato – spiega a Startupbusiness Antonio Cianci, CEO e o-fondatore della società – L’azienda è presente direttamente in quattro paesi, Italia, Svizzera, Regno Unito e Cina, e ha business partner che supportano il suo sviluppo in Spagna e America Centrale. L’obiettivo per il 2020 è consolidare la presenza commerciale in questi mercati e puntare a quello statunitense, il più difficile del mondo, ma anche quello con il maggiore potenziale”. (in questa video intervista del 2016 Antonio Cianci spiega ai lettori di Startupbusiness tutto ciò che c’è da sapere su Airlite ) Airlite vincitrice all’Open Innovation Call di New York Airlite sta ottenendo successi e riconoscimenti in tutto il mondo e, come detto, ieri 24 settembre ha vinto la Open Innovation Call organizzata dal Città di New York per migliorare la qualità dell’aria e le isole di calore urbana. La sfida è stata sviluppata in 2 diversi ambiti: il track 1 è rivolto a prodotti e servizi che possano migliorare la qualità dell’aria e/o ridurre gli effetti nocivi delle isole di calore urbane; il track 2 è focalizzato sull’individuazione di soluzioni progettuali attraverso le quali New York possa reinventare gli aspetti della vita cittadina per migliorare la qualità dell’aria e/o ridurre l’intensità o gli effetti nocivi dell’effetto delle isole di calore. Dopo una prima valutazione incentrata su caratteristiche del prodotto, certificazioni, capacità di riflettanza solare, Airlite è stata nominata vincitrice del track 1. “Si tratta di un risultato molto importante – aggiunge Cianci – in quanto questo premio porta Airlite a essere inserita tra i prodotti che la città di New York potrà utilizzare in progetti specifici. Grazie alla raccolta con Mamacrowd vogliamo reperire i fondi necessari per avere le risorse per crescere commercialmente e avviare le attività nel mercato americano, che ha mostrato di apprezzare la nostra tecnologia ai massimi livelli”. Airlite e la Formula E

Vettura di Formula E con vernice Airlite
© RIPRODUZIONE RISERVATA