Kampaay, scaleup che opera nell’ambito dell’organizzazione di eventi aziendali, fa sapere di essere diventata società benefit, segnando così un passo avanti nel suo impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa. La decisione rappresenta la naturale evoluzione di un percorso aziendale orientato all’innovazione responsabile e alla creazione di valore condiviso, che riflette la volontà di Kampaay di integrare nel proprio DNA aziendale l’impegno verso l’ambiente e il benessere della comunità, bilanciando obiettivi di profitto e impatto sociale.
“Il settore degli eventi aziendali sta vivendo una profonda trasformazione. Oggi il mercato ci chiede non solo di creare eventi, ma esperienze che generino un impatto positivo, a livello sociale e ambientale – afferma in una nota Daniele Arduini, CEO di Kampaay (nella foto insieme agli altri co-fondatori) – La nostra evoluzione in società benefit riflette la convinzione che il futuro del settore eventi debba necessariamente coniugare innovazione tecnologica e responsabilità sociale, anche per accompagnare le aziende verso il raggiungimento dei loro obiettivi ESG”.
Tra le iniziative più significative che hanno portato al riconoscimento si evidenziano: L’impegno concreto per la parità di genere, con il 44% del team composto da donne e un quarto delle professioniste in ruoli di leadership. La partnership con realtà specializzate nella riduzione dell’impatto ambientale degli eventi. L’implementazione di politiche di welfare aziendale innovative, inclusi programmi specifici per le neo-mamme estesi anche alle collaboratrici freelance. Lo sviluppo di soluzioni digitali per un business più sostenibile ed efficiente. La collaborazione attiva con associazioni per la promozione dell’inclusione sociale.
“Il 2024 ha confermato che fare business in modo responsabile è la strada giusta: la nostra crescita economica è andata di pari passo con l’impatto sociale generato – commenta Marco Alba, co-fondatore e CFO di Kampaay – Il nostro obiettivo per il 2025 è ancora più ambizioso: vogliamo coinvolgere l’intero ecosistema degli eventi, dai fornitori ai clienti, in un percorso di sostenibilità che generi benefici tangibili per la comunità”.
La società ha realizzato e rende disponibile sul suo sito web la Relazione di Impatto 2024, predisposta secondo la Legge n. 208 del 2015, che documenta in dettaglio le politiche di sostenibilità e l’impatto generato da Kampaay nei confronti del personale, della comunità e dell’ambiente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA