Tensive, round serie A da 14 milioni di euro guidato da Panakes

Tensive, scaleup biotech che sviluppa soluzioni innovative per alle donne sopravvissute al cancro al seno una ricostruzione naturale del seno e alle pazienti che hanno subito un aumento del seno un risultato clinico ed estetico superiore, rende noto di avere chiuso un finanziamento serie A di 14 milioni di euro guidato da Panakès Partners e con la partecipazione del Fondo EIC, insieme ad altri investitori istituzionali e business angel. In concomitanza con questo investimento, Sanjay Kakkar è entrato a far parte della società in qualità di CEO.

“Siamo lieti di dare il benvenuto a Panakès come investitore principale insieme a EIC, CDP, Recomec e altri investitori, e apprezziamo la fiducia che hanno dimostrato nella nostra visione e nelle nostre capacità. L’aggiunta di Sanjay Kakkar al team è un importante passo avanti, in quanto porta con sé una grande esperienza nello sviluppo di aziende del settore delle scienze della vita, che sarà fondamentale per spingere Tensive verso i suoi obiettivi”, dice in una nota Alberto Cantaluppi, chief medical officer e co-fondatore.

“Siamo entusiasti di guidare questo round di finanziamento serie A per Tensive, la cui innovazione e visione stanno trasformando il panorama della salute femminile. La sua tecnologia innovativa ha il potere di fare una profonda differenza nella vita delle sopravvissute al cancro al seno in tutto il mondo. È un vero privilegio sostenere soluzioni che creano un impatto duraturo e significativo per i pazienti e che offrono al contempo il potenziale per un significativo ritorno finanziario per gli investitori. Non vediamo l’ora di collaborare strettamente con il team di Tensive mentre intraprendiamo questo viaggio di sviluppo, crescita ed espansione globale”, afferma Diana Saraceni, fondatrice e managing partner di Panakès Partners.

“Questo round di finanziamento è una tappa fondamentale per realizzare il potenziale della tecnologia innovativa di Tensive. I fondi del round serie A consentiranno all’azienda di completare uno studio clinico fondamentale per valutare la sicurezza e le prestazioni del prodotto principale dell’azienda, Regenera, in pazienti sottoposte a chirurgia ricostruttiva dopo lumpectomia per lesioni mammarie maligne”, aggiunge Alessandro Tocchio, chief strategy officer e co-fondatore. L’azienda ha recentemente annunciato l’avvio dello studio pivotale su Regenera, che coinvolge i principali centri di chirurgia senologica in Italia e Spagna.

“Questo conferimento di capitale e la preziosa aggiunta al team dirigenziale apportano importanti risorse e competenze che saranno fondamentali per la crescita di Tensive. Questo voto di fiducia da parte dei nostri investitori attuali e nuovi è fondamentale per continuare a lavorare alla nostra missione di migliorare la qualità della vita delle sopravvissute al cancro al seno ripristinando il loro seno naturale”, dice Valentina Morigi, chief financial officer e co-fondatrice.

Sanjay Kakkar, è un imprenditore del settore biotecnologico e medtech con 30 anni di esperienza in multinazionali, imprese in fase iniziale e ad alto tasso di crescita. Ha un’esperienza consolidata nella creazione di aziende innovative nel settore delle scienze della vita in Europa, Asia e Stati Uniti e nella promozione di nuove tecnologie per il miglioramento della salute umana. Prima di entrare in Tensive, ha ricoperto il ruolo di CEO presso Tranquis di cui è tuttora presidente, Peptilogics, Armetheon e Trigen di cui è stato anche co-fondatore ed è stato fondatore e presidente di Jai Medica. Prima di diventare un imprenditore seriale nel settore delle scienze della vita, ha ricoperto ruoli di ricerca e sviluppo presso Pharmacia, ora Pfizer, e Novartis. Sanjay si è laureato in medicina al King’s College dell’Università di Londra, ha conseguito un master in gestione sanitaria all’Università di Harvard e un master in cardiologia preventiva all’Imperial College. Sanjay è nato e cresciuto nel Regno Unito e ha lavorato nel Regno Unito, in Italia, Germania, India e Stati Uniti.

“Le proprietà uniche di Regenera sono incredibilmente promettenti per la creazione di una nuova classe di impianti bioassorbibili che potrebbero offrire un’opzione pratica, efficace e facile da usare per gestire la patologia mammaria dopo la nodulectomia, fornendo in ultima analisi una forma e una sensazione di seno naturale in un’unica fase, con una procedura minimamente invasiva e potenzialmente economica – dice il neo CEO – Sono davvero entusiasta di lavorare a stretto contatto con un gruppo di innovatori all’avanguardia e di investitori di primo piano per sfruttare questa potente tecnologia e fornire alle sopravvissute al cancro al seno e agli operatori sanitari un nuovo importante dispositivo medico per rispondere a un’enorme esigenza clinica non soddisfatta”. (foto di Victoria Strukovskaya su Unsplash)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter